Lotta alla processionaria del pino

Ordinanza per l'eliminazione dei nidi a salvaguardia della salute pubblica

Data :

31 gennaio 2025

Lotta alla processionaria del pino
Municipium

Descrizione

La Processionaria è l’insetto colpevole della formazione sugli alberi, in particolare del pino, di quei caratteristici nidi di colore biancastro del diametro di circa 10-20 centimetri.
Per quanto apparentemente innocue, le forme larvali di questi insetti possono avere effetti negativi sulla salute delle persone e animali che risiedono e frequentano le aree interessate da tale infestazione, in quanto la dispersione nell’ambiente dei peli di questo bruco sono urticanti e possono provocare reazioni infiammatorie e allergiche cutanee, oculari e respiratorie, soprattutto in soggetti particolarmente sensibili. Da non trascurare sono anche gli effetti sulla sopravvivenza delle stesse piante.
 
Con l’emissione dell’Ordinanza n. 34 del 2019, tutti i proprietari, amministratori di condominio o conduttori di aree verdi (giardini, parchi, aree verdi private) di Rio Saliceto, hanno l’obbligo di ispezionare gli alberi nella loro proprietà e accertarsi della presenza o meno di nidi di Processionaria. Qualora fossero rilevati si dovranno attivare, secondo necessità, oportuni interventi di profilassi e intervenire obbligatoriamente con la distruzione dei nidi larvali eseguendo l’operazione con la massima cautela per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve, meglio ancora avvalendosi di ditte specializzate. È assolutamente vietato smaltire i rami con nidi di processionaria nel circuito comunale di raccolta rifiuti o in qualsiasi altro luogo pubblico.

L’ordinanza è rivolta anche ai proprietari/conduttori di aree boschive/forestali, i quali, se riscontrassero la presenza della larva, dovranno immediatamente notificarne la presenza al Servizio Fitosanitario Regionale, che indicherà gli opportuni interventi.
Alla vigilanza delle indicazioni dell'ordinanza sono incaricati: la Polizia Locale dell’Unione dei Comuni della Pianura Reggiana; le Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Reggio Emilia; il Comando Unità di Tutela Forestale e i Carabinieri, che potranno far scattare la sanzione amministrativa prevista in caso di violazione, fino a € 500,00 per ciascuna pianta infestata.

L'Amministrazione comunale invita inoltre tutti i cittadini a segnalare all'Ufficio Ambiente del Comune la presenza di nidi in parchi e/o aree pubbliche.
Municipium

Allegati

Ordinanza n. 34 del 2019 - Lotta obbligatoria contro la processionaria del pino (1687 Kb)

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot