Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

Data :

8 aprile 2025

Municipium

Descrizione

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I quesiti referendari

Gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi, volti a cancellare alcune norme in modo da modificare la disciplina in materia di lavoro e di immigrazione o meglio di concessione di cittadinanza italiana. Hanno diritto a partecipare al referendum tutti i cittadini italiani maggiorenni. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.


I quesiti referendari al centro della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno 2025 :

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

In allegato in fondo alla pagina i testi dei Decreti di indizione.


Voto degli elettori fuori sede

Gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare domanda al comune di Rio Saliceto utilizzando preferibilmente il modello disponibile online

Alla domanda, che può essere presentata personalmente o da altra persona delegata oppure in via telematica, è necessario allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza. 

La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata entro il 4 maggio, e può essere revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio.

Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.


Voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente residenti all'estero

Ministero dell'Interno: l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero deve pervenire al comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il 7 maggio 2025

Con una nota pubblicata l’8 aprile 2025, i Servizi Elettorali del Viminale ricordano che l’art. 4-bis, comma 2, della legge 459/2001, modificato in ultimo dall’art.6 comma 2 lett.a) della legge 165/2017, stabilisce che i cittadini italiani temporaneamente all’estero possono votare per corrispondenza presentando un’apposita dichiarazione al proprio comune di iscrizione elettorale entro 32 giorni dalla data del voto, ovvero entro il 7 maggio 2025 per la prossima consultazione referendaria (8-9 giugno 2025).

Modalità di invio richiesta

La richiesta può essere inviata, per posta ordinaria o elettronica (anche non certificata), oppure consegnata a mano, anche da terzi.

La dichiarazione deve:

  • essere su carta libera;
  • contenere l’indirizzo estero per la spedizione del plico elettorale;
  • essere accompagnata da copia di un documento di identità;
  • includere una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti previsti, anche se al momento della domanda l’elettore non si trovi ancora all’estero, purché lo sia per almeno tre mesi, comprensivi della data del voto.

Con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.


Determinazione degli spazi per la propaganda elettorale

Con Delibera di Giunta Comunale n. 32 del 07.04.2025 sono stati individuati i locali e gli spazi pubblici in cui svolgere riunioni per la propaganda elettorale.

  • 4 banchetti in Piazza Carducci come da planimetria allegata. Le richieste che riguardano i banchetti per la giornata del venerdì (durante il mercato settimanale) possono pervenire fino al lunedì e non oltre il mercoledì della settimana stessa. Le richieste dovranno essere presentate singolarmente per ogni spazio e non sono ammesse richieste cumulative;
  • Piazza Iqbal, riservando il portico sotto il supermercato Coop per la posa di banchetti ed il parcheggio pubblico per l'installazione gazebo e/o la sosta di camper;
  • Sala conferenze “Osteriola” del Centro Culturale "Wildmer Biagini" per massimo 100 persone, con tariffa scontata del 50%.

INFORMAZIONI per gli Elettori (pagina in aggiornamento)

Municipium

Allegati

Disciplina_licenziamenti_illegittimi
Piccole_imprese_Licenziamenti_e_relativa_indennita
Apposizione_termine_al_contratto_di_lavoro
Infortuni_subiti_dal_lavoratore_dipendente
Dimezzamento_tempi_concessione_cittadinanza_italiana
referendum-2025-modello-opzione-temp-estero
MANIFESTO CONV. COMIZI
Piazza Carducci - planimetria con spazi per propaganda elettorale

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 15:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot