MaaS - Mobility as a Service: la mobilità nelle tue mani

Prenotare un viaggio su più mezzi pubblici diversi con un solo clic: partecipa anche tu alla sperimentazione di Maas4Rer

Data :

3 febbraio 2025

MaaS - Mobility as a Service: la mobilità nelle tue mani
Municipium

Descrizione

Organizzare, prenotare e pagare il proprio viaggio comodamente online, tramite un’app. Con la possibilità di utilizzare diversi mezzi di trasporto - dal treno, al bus, ai servizi di car e bike sharing, passando anche da taxi e parcheggi - e di spostarsi da una regione all’altra.

Si chiama “Mobility as a Service for Italy” il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta ad arrivare a una completa digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale.  E l’Emilia-Romagna è una delle Regioni scelte dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la prima sperimentazione.

Il progetto regionale

Il programma regionale Maas4Rer prevede l’integrazione di tutti servizi di mobilità tramite una piattaforma digitale basata su dati in tempo reale e su sistemi di pagamento unificati, la promozione della mobilità sostenibile attraverso incentivi economici (bonus e cashback) e strumenti come app dedicate, la collaborazione multisettoriale con operatori pubblici e privati, incluse aziende di trasporto, turismo e cultura e l’accessibilità inclusiva per persone con disabilità e aree interne.

La sperimentazione sarà mirata a specifici target (turisti, pendolari, aree produttive e aree interne) per ottimizzare la mobilità in funzione delle esigenze locali. Il progetto sarà accompagnato da un'ampia campagna di comunicazione e da strumenti di monitoraggio e analisi che raccoglieranno i dati in forma anonima.

Oltre alla Regione – soggetto attuatore del progetto - l’iniziativa coinvolge Comuni e Province, le Aziende di trasporto pubblico locale, le Agenzie per la mobilità, Fer, Trenitalia Tper e Lepida come partener tecnologico e soggetto esecutore.  Il piano è stato realizzato con la collaborazione delle Federazioni regionali delle persone con disabilità FISH e FAND. Referente scientifico è l’Università di Bologna, che analizzerà i risultati dell’esperienza

Finora sono più di 2.000 gli utenti iscritti, di questi oltre 1.200 hanno già completato i questionari proposti. Il primo MaaS Operator con cui si è dato inizio alla sperimentazione è Roger che già oggi vanta con la sua App oltre 400.000 iscritti e oltre 300mila euro di titoli di viaggio emessi al mese.

La piattaforma prevede inoltre la possibilità di calcolare la quantità di emissioni inquinanti risparmiate dal singolo utente con la scelta di utilizzare i servizi di trasporto pubblico in alternativa al mezzo privato.

Come partecipare alla sperimentazione regionale

La Regione selezionerà fino a un massimo di 2.500 cittadini. Per partecipare alla sperimentazione, che termina a marzo 2025, è necessario essere maggiorenni e avere la residenza il domicilio in Emilia-Romagna. A partecipanti è richiesto di scaricare una app e di compilare dei brevi questionari sul gradimento e l’efficacia dei servizi.

Al momento le app disponibili per la sperimentazione sono Roger e MooneyGo.

Agli utenti sperimentatori verrà assegnato un incentivo precaricato su una delle app che hanno aderito al progetto MaaS che consisterà in un welcome bonus di 20€ e un cash back del 50% mensile sui titoli acquistati, fino a un massimo di 20€ al mese.

MaaS: maggiori informazioni

Progetto MaaS4RER: come funziona (video)

Video Tutorial su come partecipare alla sperimentazione regionale (video)

Progetto MaaS4RER - La piattaforma che integra tutti i trasporti sostenibili in Emilia-Romagna (video)

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 11:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot