Salta al contenuto principale

Nuovo Delfino - Centro Polifunzionale di Comunità

Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse finalizzato all'attivazione di un partenariato con Enti del Terzo Settore (ETS) per la gestione partecipativa del Centro Polifunzionale di Comunità "Nuovo Delfino"

Data :

11 luglio 2025

Nuovo Delfino - Centro Polifunzionale di Comunità
Municipium

Descrizione

Il Comune di Rio Saliceto è lieto di annunciare l'apertura di un Avviso Pubblico per la Manifestazione di Interesse finalizzato all'attivazione di un partenariato con Enti del Terzo Settore (ETS) per la gestione partecipativa del Centro Polifunzionale di Comunità "Nuovo Delfino".

Questo importante bando, in linea con l'Art. 55 del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), mira a definire un modello innovativo e collaborativo per la gestione del "Nuovo Delfino", uno spazio strategico per la coesione sociale e l'innovazione civica del nostro territorio.

Cos'è il "Nuovo Delfino"?

Il "Nuovo Delfino" è un centro polifunzionale, frutto della ristrutturazione dell'ex maglieria Delfino, finanziata con un contributo regionale di 790.000,00 euro nell'ambito del Bando Rigenerazione Urbana 2021. La sua identità è stata definita attraverso un processo partecipativo condotto nel 2024, orientato a promuovere la coesione sociale e l'innovazione civica.

Obiettivi della Co-Progettazione

Il processo di co-progettazione definirà congiuntamente tre componenti operative fondamentali:

  1. ll regolamento di gestione, che disciplinerà ruoli e responsabilità.
  2. Il palinsesto di comunità (attività e servizi) per i primi anni.
  3. Il sistema di sostenibilità economica, basato su un modello di affiliazione e diversificazione delle fonti di finanziamento.

L'obiettivo generale è superare le logiche di gestione tradizionali per costruire un partenariato collaborativo che favorisca il protagonismo civico e la responsabilizzazione progressiva della comunità nella cura del bene comune.

Chi può partecipare?

La procedura è riservata esclusivamente agli Enti del Terzo Settore (ETS), regolarmente iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con iscrizione attiva e regolare alla data di presentazione della manifestazione di interesse. Gli ETS possono manifestare interesse in forma singola o aggregata, candidandosi per il ruolo di Gestore del centro polifunzionale (coordinatore operativo) o di Partner specializzato (contribuendo con competenze e progetti tematici mirati).

Durata del Partenariato

Il partenariato avrà una durata complessiva massima di quindici anni, articolata in tre fasi progressive:

  1. Fase Pilota (12-24 mesi): sperimentazione e avvio del modello, con supporto intensivo da parte del Comune.
  2. Fase di Consolidamento (5 anni): maturazione e stabilizzazione dei processi gestionali.
  3. Fase Evolutiva (5-8 anni): piena autonomia operativa e focus sulla sostenibilità economica di lungo periodo.

Come presentare la Manifestazione di Interesse

La documentazione completa, inclusa la domanda di partecipazione, la proposta preliminare, il curriculum esperienziale, il piano di sostenibilità economica, le dichiarazioni sostitutive e la scheda di autovalutazione delle competenze, dovrà essere trasmessa esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo riosaliceto@cert.provincia.re.it entro (scadenza improrogabile) le ore 12:00 del 18 settembre 2025.

Chiarimenti

Eventuali richieste di chiarimenti possono essere inviate all'indirizzo PEC riosaliceto@cert.provincia.re.it entro il 28 agosto 2025. I chiarimenti saranno pubblicati in questa sezione del sito istituzionale, dedicata al Nuovo Delfino.

In fondo a questa pagina sono allegati e disponibili tutti i documenti necessari per la partecipazione, ossia:

Il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Silvia Parmeggiani, Responsabile del Settore Affari Generali del Comune di Rio Saliceto.

Invitiamo caldamente tutti gli Enti del Terzo Settore interessati a consultare l'Avviso Pubblico completo e a cogliere questa significativa opportunità di contribuire attivamente alla crescita della nostra comunità.


IL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE INTRAPRESO FINO A DICEMBRE 2024 PER DEFINIRE IL FUTURO DEL NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE

Terminato il cantiere la struttura sarà in grado di accogliere un ampio ventaglio di attività socio-culturali infondendo nuova vitalità al cuore urbano di Rio Saliceto. È dunque necessario porre le basi per un modello di governance partecipativa che preveda il protagonismo attivo di cittadini, associazioni, realtà del territorio e in particolare delle giovani generazioni all’interno del centro polifunzionale, favorendo uno spirito di condivisione di spazi ed esperienze e assicurando una gestione democratica, inclusiva e sostenibile che rifletta autenticamente le necessità e le aspirazioni della comunità.

Una sintesi del progetto in questo video: https://t.ly/lCfec 

Per stimolare una riflessione collaborativa con la cittadinanza e favorire proposte per il funzionamento e la gestione del Nuovo Delfino, il Comune di Rio Saliceto ha previsto diversi incontri pubblici con tutta la cittadinanza, volti a definire gli aspetti essenziali per un progetto che sia innovativo sotto il profilo sociale, e sostenibile dal punto di vista economico. Gli incontri hanno seguito modalità e forme differenti per co-progettare insieme lo spazio che diventerà il cuore pulsante della nostra comunità. Tutti i partecipanti hanno contribuito attivamente alla creazione di un luogo dinamico e inclusivo, proponendo progetti in linea con i loro interessi.

Come sono stati impostati gli incontri?

  • Focus Group: Piccoli gruppi di discussione e confronto guidati per approfondire specifici temi e raccogliere le tue opinioni.
  • Think tank: Momenti di apprendimento collettivo con stimoli offerti da esperti del settore, speaker e portatori di diverse esperienze.
  • Laboratorio di micro-progettazione: Un'attività pratica per delineare insieme le prime idee e i progetti per il nuovo centro, seguendo le aspettative e le priorità cittadine emerse dal percorso e dalla condivisione.

PROCESSO PARTECIPATIVO

Soggetto promotore e decisore: Comune di Rio Saliceto

DELIBERA DEL SOGGETTO DECISORE Sospensione delle decisioni – file pdf

Il processo partecipativo ha come oggetto il coinvolgimento della comunità di Rio Saliceto nella definizione condivisa del PROGETTO FUNZIONALE E GESTIONALE dello spazio “ex maglieria Delfino”, con l’intento di trasformare questo luogo in un ambiente vitale, valorizzando il protagonismo civico, con un occhio di riguardo all'inclusione sociale e all'agentività giovanile. Il progetto funzionale e gestionale dovrà tenere conto della più ampia strategia di rivitalizzazione del centro cittadino, armonizzando le iniziative e le realtà esistenti all’interno di un’infrastruttura culturale e sociale integrata. La sfida è generare un nuovo polo di attività che catalizzi le energie culturali, creative, ricreative e commerciali, rafforzando il capitale sociale e migliorando la coesione comunitaria.

SCOPO

Rinnovare lo spazio "Delfino" trasformandolo in un centro aperto all'ingaggio della comunità, dove diverse aspirazioni si esprimono e si concretizzano in un ambiente cooperativo.  Attraverso il nuovo centro polifunzionale, si mira a generare: nuove opportunità socio-culturali, condivise responsabilità, differenti protagonismi (in particolare giovani under 35).

OBIETTIVI

  • Incentivare inclusione e partecipazione: assicurare l'attivo coinvolgimento di tutte le fasce della popolazione, in particolare i giovani, nel processo decisionale, per riflettere le varie esigenze e aspettative comunitarie.
  • Promuovere reti e relazioni: ottimizzare le condizioni per rafforzare le sinergie tra cittadini, associazioni e istituzioni, migliorando l'engagement comunitario e la condivisione di risorse e idee.

RISULTATI

  • Rinnovamento e rivitalizzazione dello spazio: definire i contenuti socio-culturali dell'"ex maglieria delfino", ponendo le basi per la sua trasformazione in un centro multifunzionale che favorisca l'interazione sociale (p. funzionale).
  • Modello di governance partecipativa: stabilire un approccio gestionale che integri esigenze operative e responsabilità collettive, assicurando una gestione democratica, inclusiva e sostenibile (p. gestionale).

PRODOTTI

Linee guida, indirizzi e raccomandazioni per lo sviluppo del progetto funzionale e gestionale: visione e missione, ruoli e responsabilità, criteri e priorità, fonti di finanziamento, monitoraggio e valutazione.

PROGETTO – SCHEDA COMPLETA – file pdf

PROGETTO – SCHEDA DI SINTESI – file pdf

AGGIORNAMENTI E SVILUPPO DEL PERCORSO

Per rimanere aggiornati sullo sviluppo delle attività, è stata attivato uno spazio digitale e interattivo sulla piattaforma PartecipAzioni

PartecipAzioni – Nuovo Delfino


Vuoi scoprire la storia del Centro Polivalente Delfino? Qui tutto il percorso svolto finora.

Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 11:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot