Opportunità formative

Attività di formazione

Data :

9 aprile 2025

Municipium

Descrizione

La transizione circolare di città e territori

Opportunità formativa per professionisti del settore edilizio, organizzata da Demetra Formazione.

Questo percorso approfondisce i temi dell’economia circolare applicata all’edilizia, con focus su progettazione sostenibile, riuso dei materiali, energie rinnovabili e rigenerazione urbana. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e aggiornate per affrontare la transizione ecologica nel settore.

Dettagli del corso

Quando: Maggio 2025 (5 incontri, 20 ore totali)
Dove: Reggio Emilia (sede di Demetra Formazione)
Chiusura iscrizioni: 17 aprile 2025

Le lezioni si svolgeranno nel mese di maggio 2025. Il calendario completo è in fase di definizione e sarà presto disponibile sul sito www.demetraformazione.it

A chi è rivolto?

Il corso è destinato a Architetti, geometri e periti industriali, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, iscritti e non iscritti a ordini e collegi professionali, titolari di partita IVA. I professionisti destinatari devono avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il corso è aperto a un numero massimo di 12 partecipanti.

Modalità di partecipazione

Il corso è considerato un aiuto di Stato: i partecipanti dovranno presentare la dichiarazione "De Minimis" attestante che gli aiuti ricevuti negli ultimi tre anni non superino i 300.000 euro.

Per informazioni e iscrizioni
Sandra Lusvardi – Demetra Formazione
Email: s.lusvardi@demetraformazione.it
Telefono: 0522 1606990



Al via il corso gratuito “Dall’idea al pitch” per il settore cinema e audiovisivo


Corso gratuito di 40 ore – Maggio/Giugno 2025

È in partenza il corso “Dall’idea al pitch”, un’opportunità formativa gratuita rivolta a chi intende sviluppare competenze nella presentazione e promozione di progetti cinematografici e audiovisivi.

Il corso è promosso da CNA FOER e approvato dalla Regione Emilia-Romagna (Operazione Rif. PA 2024-23153/RER), con il cofinanziamento del FSE+ 2021-2027.

Obiettivo del corso

Formare figure in grado di:

  • Ideare e strutturare un pitch professionale

  • Comunicare e promuovere progetti audiovisivi

  • Interfacciarsi con investitori, distributori e stakeholder

Contenuti
  • Strategie di audience development e engagement

  • Costruzione di un dossier produttivo

  • Tecniche di narrazione e presentazione visiva

  • Principi di neurofinanza e comunicazione persuasiva

  • Project work individuale supervisionato dai docenti

Docenti

Professionisti del settore audiovisivo, coordinati da Kibo.it:

  • Luca Baccarini – Regista e producer

  • Laura Barani – Esperta di produzioni e scrittura creativa

  • Roberto Rocchi – Communication trainer e direttore TEDx Reggio Emilia

Modalità e calendario
  • Lezioni online: 08, 15, 22, 29 maggio 2025

  • Lezione in presenza: 06 giugno 2025 – Kibo.it, Correggio (RE)

  • Durata: 40 ore (32 in aula + 8 di project work)

  • Partecipanti: massimo 12

  • Attestato di frequenza (min. 70% presenza)

Requisiti

Possono partecipare persone che:

  • Sono residenti/domiciliate in Emilia-Romagna

  • Hanno assolto l’obbligo d’istruzione

  • Possiedono conoscenze base di:

    • Settore cinema/audiovisivo

    • Inglese

    • Software di presentazione (es. PowerPoint)

Selezione
  • Prova scritta: conoscenze di base (50%)

  • Colloquio orale: motivazione e attitudini (50%)

Come iscriversi

Inviare entro il 10 aprile 2025:

  • Scheda d’iscrizione (scaricabile su www.cnafoer.it)

  • Curriculum vitae con autorizzazione privacy

  • Copia documento d’identità

Email per l’invio: ranuzzini@cnafoer.it

Contatti per informazioni

Francesca Ranuzzini – CNA FOER
Email: ranuzzini@cnafoer.it
Telefono: 0522 1880733 / 337 1025635

Municipium

Allegati

Locandina - Transizione circolare
Locandina - DALL'IDEA AL PITCH

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 08:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot