Municipium
                        
                Materie del servizio
Anagrafe e stato civile
                        Municipium
                        
                A chi è rivolto
A chiunque ospiti un cittadino straniero non comunitario
Chi può presentare
I diretti interessati 
                        Municipium
                        
                Descrizione
L’art. 7. del d.Lgs. n. 286 del 25/07/1998 sancisce che “chiunque ospita un cittadino extracomunitario deve comunicarlo entro 48 ore da quando lo ospita all'Autorità di Pubblica Sicurezza”.
La dichiarazione di ospitalità deve essere pertanto presentata da colui che ospita un cittadino extracomunitario e non dal cittadino straniero ospite.
La comunicazione è sempre dovuta indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratta di ospitalità a parenti o affini.
Si presenta presso la Questura/Commissariato
E’ prevista una sanzione amministrativa nel caso si presenti dopo tale termine o non si presenti (art. 7 del d.lgs. 286/98).
La dichiarazione di ospitalità può attestare l’effettiva dimora del cittadino extracomunitario
Tali dichiarazioni NON PREVEDONO L'AUTENTICA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL DICHIARANTE, e possono essere presentate sottoscritte con allegata fotocopia del documento di identità del dichiarante oppure sottoscritte davanti al dipendente addetto al ricevimento della documentazione.
Si rammenta inoltre che le istanze e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, se dirette ad enti pubblici italiani, comprese ambasciate e consolati, non sono soggette ad alcuna autentica delle sottoscrizioni in esse presenti, a norma di quanto stabilito dagli artt. 21 e 38 del d.P.R. n.445/2000, ma è sufficiente e obbligatorio allegarvi la fotocopia di un documento d'identità valido di chi ha firmato.
                        Municipium
                        
                Come fare
É necessario rivolgersi all'URP
                        Municipium
                        
                Cosa serve
La dichiarazione, con allegata la fotocopia del documento d'identità dell'invitante, va presentata direttamente dallo straniero richiedente il visto al Consolato italiano del suo paese, insieme agli altri documenti necessari:
- passaporto valido;
- biglietto aereo andata e ritorno;
- assicurazione sanitaria
                        Municipium
                        
                Cosa si ottiene
L'ospitalità
                        Municipium
                        
                Tempi e scadenze
La dichiarazione deve essere presnetata entro 48 da quando è iniziata l'opsitalità del cittadino straniero.
                        Municipium
                        
                Accedi al servizio
                        Municipium
                        
                Costi
Non è previsto nessun costo per l’attività dell’URP.
                        Municipium
                        
                Condizioni di servizio
                        Municipium
                        
                Contatti Utili
                                                                            Telefono : 0522 647811
                                                                    
                                                                                                                
                                                                                                                
                                                                        
                        Municipium
                        
                Unità organizzativa Responsabile
                        Municipium
                        
                Più informazioni su
Documenti allegati: 
Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2023, 11:38
