Descrizione
Prosegue il percorso di collaborazione istituzionale avviato con il Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana, sottoscritto lo scorso maggio dai Comuni aderenti insieme a Unindustria Reggio Emilia e con il supporto della Regione Emilia-Romagna.
Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 20.30, presso la Sala dei Giganti del Palazzo Bentivoglio di Gualtieri (RE), si terrà l’evento pubblico di presentazione della fase intermedia del progetto “Patto per la Pianura”, un momento di restituzione e confronto aperto alla cittadinanza e agli attori locali coinvolti nel percorso di co-progettazione.
L’incontro, dal titolo “Strategie condivise per lo sviluppo territoriale 2028–2034. Politiche territoriali integrate per la Pianura reggiana: sfide e opportunità”, illustrerà lo stato di avanzamento dei lavori dei sei tavoli tematici dedicati a education, politiche abitative e accoglienza, salute e welfare, industria e sostenibilità, agroalimentare, infrastrutture e mobilità.
Programma della serata
Ore 20.30 – Saluti istituzionali
- Federico Carnevali, Sindaco di Gualtieri
- Roberto Righetti, Referente Regione Emilia-Romagna nella Cabina di Regia
Ore 20.35 – Introduzione
- Giampiero Lupatelli, Coordinatore scientifico Patto Pianura
Ore 20.50 – Interventi tematici
- Education – Stefania Guidarini, Direttrice Centro Studio e Lavoro La Cremeria
- Salute & Welfare – Roberta Riccò, Direttrice Distretto Sanitario di Guastalla
- Politiche abitative – Luciano Parmiggiani, Responsabile Servizio Sociale Integrato e Ufficio di Piano – Unione Pianura Reggiana
- Industria e sostenibilità – Giampiero Lupatelli, Economista Territoriale
- Agroalimentare – Arianna Pignagnoli, Ricercatrice CRPA – Centro Ricerche Produzioni Animali
- Infrastrutture e mobilità – Cecilia Rossi, Direttrice Agenzia Mobilità Reggio Emilia
Ore 21.50 – Conclusioni
Paolo Dallasta, Sindaco di Guastalla e Coordinatore della Cabina di Regia del Patto Pianura
L’evento è promosso da Confindustria Reggio Emilia e dai Comuni aderenti al Patto, con il supporto della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con il Comune di Gualtieri.
L’iniziativa è aperta al pubblico.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione online tramite il form on-line al link: https://t.ly/XEPNq 
Il "Patto Pianura"
Il Comune di Rio Saliceto ha sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della pianura reggiana”, un importante accordo che vede il nostro Ente collaborare attivamente con Unindustria Reggio Emilia e i Comuni di Boretto, Brescello, Campagnola Emilia, Castelnovo di Sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rolo e San Martino in Rio.
La firma ufficiale del Patto è avvenuta giovedì 8 maggio 2025 presso il Palazzo Ducale di Guastalla, durante un evento di presentazione del percorso strategico che ha visto la partecipazione di rappresentanti degli enti locali, delle imprese del territorio e del Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla.
L’iniziativa si fonda sulla volontà condivisa di costruire progettualità d’area vasta, con l’obiettivo di intercettare le risorse economiche messe a disposizione dai Fondi dell’Unione Europea per il settennato 2028-2034. In questo contesto, il coinvolgimento della Regione Emilia-Romagna assume un ruolo cruciale nel facilitare il dialogo e la concertazione tra le diverse realtà locali, agendo come catalizzatore e potenziale erogatore dei fondi futuri.
Il Protocollo d’intesa prevede la costituzione di una “Cabina di Regia”, composta da un rappresentante di Unindustria Reggio Emilia, da un rappresentante per ciascuna delle Unioni di Comuni coinvolte e dal Sindaco pro-tempore del Comune di Guastalla, che la presiederà e ne sarà il portavoce. Ai lavori della Cabina di Regia parteciperà in modo permanente un rappresentante regionale designato dal Presidente della Giunta regionale, oltre a una figura terza con competenze specifiche in programmazione e sviluppo territoriale, che offrirà consulenza e indirizzo scientifico al processo, senza diritto di voto.
A partire dal mese di maggio 2025, la Cabina di Regia avvierà un percorso inclusivo di ascolto e co-progettazione, coinvolgendo attivamente gli attori sociali e istituzionali significativi della Pianura reggiana. Questo percorso si articolerà attraverso sei tavoli tematici dedicati a:
- Education
- Politiche abitative, accoglienza e attrattività
- Salute e welfare
- Industria, filiere, sostenibilità
- Agroalimentare
- Infrastrutture e mobilità
Il compito di questi tavoli sarà quello di definire obiettivi concreti e progetti efficaci, con l’intento di elaborare entro la primavera del 2026 un documento di proposte che potrà essere sviluppato e perfezionato in vista della programmazione di bilancio europea 2028-2034.
Il quadro territoriale di riferimento è stato delineato da Guido Caselli, vicesegretario di Unioncamere Emilia-Romagna, il quale ha evidenziato alcune dinamiche significative per la bassa reggiana, tra cui un calo del numero di imprese a fronte di un aumento degli addetti, una diminuzione del reddito medio, una crescita dei settori meccanico e immobiliare, e un calo nei settori tessile e del commercio ambulante. Per quanto riguarda la demografia, si prevede una sostanziale stabilità del numero di abitanti da oggi al 2042, ma con un aumento della popolazione anziana, una diminuzione dei bambini e, di conseguenza, una potenziale riduzione degli occupati.
Il percorso avviato con la costituzione della Cabina di Regia e l'attivazione dei tavoli tematici mira a produrre un documento di proposte concrete e condivise, espressione delle esigenze e delle potenzialità del territorio, da presentare e sostenere nella futura programmazione europea.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 09:18
 
            