Descrizione
La XVI edizione di “Lezioni d’Europa” avrà avvio il prossimo 20 febbraio 2025. La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen è entrata in carica il 1° dicembre del 2024. Le sfide che si pongono di fronte alla presidente (al suo secondo mandato alla guida di Palazzo Berlaymont) e ai suoi commissari sono certamente assai impegnative. Sul piano interno, occorre promuovere la trasformazione energetica, quella digitale e quella sociale; ripensare alcune politiche (ad esempio quella agricola) e approfondirne altre (su tutte la politica di difesa); favorire una crescita economica sostenibile, che contemperi gli obiettivi della produttività e della modernizzazione con l’occupazione. Questo breve elenco non è certo esaustivo, e nondimeno illustra la magnitudine dei problemi che dovrà affrontare l’Unione. A complicare ulteriormente il quadro, in alcuni Stati membri si registrano preoccupanti tendenze alla rottura della coesione comunitaria. Non meno complessa è la situazione all’esterno dei confini dell’Unione europea. In Ucraina si continua a combattere, dopo l’invasione della Federazione russa; è di nuovo scoppiata la guerra in Medio Oriente, in seguito al brutale attacco compiuto da Hamas il 7 ottobre 2023 contro cittadini israeliani. Il quadrante mediorientale è stato inoltre agitato dagli avvenimenti accaduti in Siria. L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca è presumibilmente destinata a rendere complesso il rapporto, da sempre fondamentale, tra Washington e Bruxelles.
L’edizione 2025 di “Lezioni d’Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell’Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell’informazione.
Calendario degli appuntamenti:
Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile
20 febbraio 2025 – Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici – scarica la locandina
27 febbraio 2025 – Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione
6 marzo 2025 – Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo
13 marzo 2025 – Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale
Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita
20 marzo 2025 – Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve
27 marzo 2025 – Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”
Blocco 3. L’Unione europea nel mondo
3 aprile 2025 – Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi
10 aprile 2025 – Lezione 8 I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche
Scarica la locandina
Per partecipare a ciascun incontro del ciclo Lezioni d’Europa e poter avere riconosciuti i CFU di cui decretati dal Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza è necessario iscriversi al singolo evento di proprio interesse attraverso la piattaforma Eventipa, secondo le indicazioni di seguito riportate:
1. Andare alla pagina di DFPAuth – Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica e registrarsi: https://auth.formez.eu/?q=user/register compilando i pochi campi obbligatori contrassegnati da un asterisco. E’ importante indicare nell’amministrazione di appartenenza il nome dell’Università e inserire la mail universitaria (IMPORTANTE: utilizzare l’indirizzo mail dell’Università di Siena e inserire lo stesso indirizzo per tutte le registrazioni)
2. Una volta registrati su DFPAuth – Sistema di autenticazione del Dipartimento della Funzione Pubblica andare sui webinar della pagina Eventi PA a cui si vuole partecipare, ed iscriversi cliccando sul bottone rosso in alto a sinistra ISCRIVITI, inserendo le proprie credenziali create su DFPAuth.
I webinar sono erogati attraverso piattaforma webex il cui link verrà trasmesso il pomeriggio prima del webinar a tutti gli iscritti; si raccomanda in fase di accesso alla piattaforma webex di inserire nel campo NOME il proprio Nome e Cognome e di utilizzare la medesima mail usata per iscriversi su DFP Auth.
Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena, Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia, dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 09:35